Treno Storico- A spasso nel borgo, la 3° giornata
Per la terza giornata del Treno storico, l'ospitalità che da sempre contraddistingue il popolo gregoriano è stata apprezzata dai visitatori che hanno raggiunto il borgo di via Bacco, a bordo delle navette partite dalla stazione di Contursi.
Nelle cantine aperte per l'occasione hanno assistito alla tradizionale cagliata, degustando poi la ricotta calda, i salumi, il miele e le confetture e ovviamente non poteva mancare il vino.
Un'iniziativa, quella del treno storico che, può rappresentare davvero un'opportunità per far vivere il borgo di via Bacco non solo nel periodo estivo, ma durante tutto l'anno, in una versione più intima ed ancora più accogliente, facendo sentire il visitatore non turista, ma ospite.
Un ringraziamento doveroso alla SVIMAR e al presidente Giacomo Rosa, promotori dell'iniziativa. Grazie anche ai nostri operatori, alla Proloco, e a tutti coloro che si sono prodigati per l'iniziativa.
Per la terza giornata del Treno storico, l'ospitalità che da sempre contraddistingue il popolo gregoriano è stata apprezzata dai visitatori che hanno raggiunto il borgo di via Bacco, a bordo delle navette partite dalla stazione di Contursi.
Nelle cantine aperte per l'occasione hanno assistito alla tradizionale cagliata, degustando poi la ricotta calda, i salumi, il miele e le confetture e ovviamente non poteva mancare il vino.
Un'iniziativa, quella del treno storico che, può rappresentare davvero un'opportunità per far vivere il borgo di via Bacco non solo nel periodo estivo, ma durante tutto l'anno, in una versione più intima ed ancora più accogliente, facendo sentire il visitatore non turista, ma ospite.
Un ringraziamento doveroso alla SVIMAR e al presidente Giacomo Rosa, promotori dell'iniziativa. Grazie anche ai nostri operatori, alla Proloco, e a tutti coloro che si sono prodigati per l'iniziativa.